venerdì 8 ottobre 2010

mercoledì 6 ottobre 2010

venerdì 10 settembre 2010

sabato 24 luglio 2010

ciaoo

eilaa ragazzi come ve la passate???

mercoledì 16 giugno 2010

Video lezione sulle interpretazioni del fascismo

Libri consigliati











I consigli per le letture estive sono pubblicati tra i materiali didattici del polovalboite. Puoi scaricare il file di excel aggiornato il 16 giugno 2010

giovedì 10 giugno 2010

mercoledì 21 aprile 2010

..Australia!!

.. destinazione: Australia..!!!!
Il 5 marzo , io ,alcuni miei compagni di scuola e due professori, siamo partiti per il viaggio tanto atteso..Dopo 6ore di viaggio abbiamo fatto uno scalo a Dubai, dopo un altro in Malesia e infine, finalmente ,nella tarda sera di sabato 6marzo ( in Australia il 7marzo verso le tre di notte) siamo atterrati a Melbourne!!La famiglia è stata fin dall'inizio gentile e accogliente...Non ho fatto molte escursioni con la famiglia, ma quelle poche sono state davvero belle e interessanti! La scuola mi è piaciuta molto, soprattutto l'organizzazione che ne fa parte.Tra le diverse uscite tra noi italiani (a volte con gli australiani), abbiamo avuto l'incontro con i bellunesi a Melbourne..Questa esperienza, è stata molto divertente e allo stesso tempo unica; abbiamo conosciuto diversi signori/re della nostra zona che ci hanno parlato un pò della loro vita, delle difficoltà che hanno trovato a vivere in un nuovo continente. Ci hanno accolto con un buon menù italiano, che, un pochino ci mancava! Sono rimasta stupita, per il carattere aperto e amichevole della gente australiana con noi, ma anche con i loro cooetanei.. delle persone veramente speciali!! L'ultimo giorno della nostra "vita australiana", i nostri fratelli e sorelle ci hanno organizzato una piccola festa di arrivederci nella loro scuola; dopo due ore circa è arrivato l'autobus che ci portava all'aereoporto..e quindi, era il momento di salutare le nostre "famiglie" e amici che abbiamo avuto la fortuna di conoscere in quel paradiso chiamato Australia! ..Con gli occhi lucidi, ci siamo avviati all'autobus per andare all'aereoporto di Melbourne..Il viaggio di ritorno è stato eterno per molti di noi;con un unico sbarco a Dubai,nel pomeriggio di martedì 23 siamo arrivati a Venezia.. è stato tutto meraviglioso!Ora, aspettiamo Marzo 2011 per rivedere i nostri amici!


Katia

giovedì 18 febbraio 2010

Racconto di uno stagista

Oggi lo chef mi ha domandato se potevo aiutarlo a pulire i pesci, c’erano sia orate, sia sogliole sia branzini…
Prima bisognava togliere le pinne dorsali, la pinna anale e quelle laterali lasciando la pinna caudale. Fatto questo bisognava eviscerarli e togliere le branchie. Completata anche questa fase ho dovuto squamarli e lavarli sotto l’acqua corrente fredda… Brrr che fredda!!! Appena finii di pulirli lo chef mi chiese se volevo imparare un nuovo piatto, io pieno di curiosità risposi subito affermativamente, allora lui mi fece avvicinare e mi spiegò cosa dovevo fare; prima una pastella per frittura con la birra; per farla si deve prima montare le uova aggiungere un pizzico di sale e quando è ben montata si deve incorporare la farina e dopo aggiungere la birra fino a che non si ottiene un composto non troppo liquido e senza grumi. Finita la pastella mi ha fatto condire della maionese con del curry, assaggiandola si sentiva prima il sapore della maionese poi sopraggiungeva il profumo del curry. Intanto lo chef ha preparato delle palline con il melone scavandolo con l’apposito scavino. E ora finalmente mi spiega il procedimento per questo piatto leggero che può essere servito come antipasto. Allora i gamberi sgusciati per soli tre anelli del carapace lasciando attaccate la testa e la coda, si passano nella pastella, si sgocciolano per qualche secondo e si passano nei grissini schiacciati grossolanamente, li si fanno aderire bene alla pastella e li si friggono in olio ben caldo. Intanto prepariamo il piatto con una decorazione con la maionese, qualche pallina di melone e al centro del piatto un po’ di rucola per fare una specie di alzata dove andranno adagiati i gamberi cotti e scolati dall’olio. Passando i gamberi nei grissini anziché nel pan grattato si ha un effetto molto più croccante e si ha meno la sensazione di impastamento nella bocca. Questo piatto può essere servito sia come antipasto con due gamberi sia come piatto unico con tre o quattro gamberi…

Di Cappellari Marco

Ed eccoci qua!

Ed eccoci qua!
La nostra classe (quasi) al completo