Sul muro c'era scritto col gesso:
vogliono la guerra.
Chi l'ha scritto
è già caduto.
Visualizzazione post con etichetta marianna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marianna. Mostra tutti i post
martedì 5 maggio 2009
giovedì 5 marzo 2009
chyenne MARIANNA
Siamo nel 1863, durante la guerra civile americana e il presidente Abraham Lincoln ha dichiarato l'abolizione della schiavitù.
Quel giorno alla casa bianca non si parlò di schiavi, ma davanti al presidente c'erano otto capi indiani che rappresentavano le tribù:Cheyenne,Caddoes,Comanches e Kiowas, che provenivano dalle praterie del Colorado orientale.
Gli indiani non capivano il linguaggio del presidente quindi gli serviva un interprete che traducesse con molta solennità.
L'interprete disse:-Gli Cheyenne vogliono vivere in pace con l'uomo bianco. Il Grande Capo (A.Lincoln) dica ai suoi figli di vivere in armonia con gli indiani,fermi le violenze contro di loro-
Lincoln rispose che gli americani erano in lotta tra di loro, e che non volevano altre guerre con i pellerossa.
Dopo la riunione tutti gli otto capi indiani andarono in una stanza per fare la foto con la moglie del presidente, dopo la foto diedero a ciascuno di loro come segno di pace una medaglia e un attestato dove dichiarava che erano i buoni rapporti con gli Stati Uniti d'America.
Gli cheyenne erano una popolazione di nativi americani, e provenivano dalle Grandi Pianure, nell'America Settentrionale.
Sulle origini del loro nome ci sono molte ipotesi,la prima è “piccoli rossi-parlanti” e il secondo
chein “cani”.
Gli cheyenne furono coinvolti in molte guerre perchè i loro territori vennero occupati dall'esercito statunitense. Il governo americano nel 1860 ordinò ai capi cheyenne di trasferirsi in una riserva situata nel Colorado, ma gli cheyenne rifiutarono.
Da qui vennero fuori i primi contrasti,però gli cheyenne volevano mandare un messaggio di pace e mandarono Orso Magro a trattare con loro, però fu accolto a colpi di fucile.
Pentola Nera invece proseguiva con l'idea della pace, ed era in pieno Aaccordo con i governatori, e cosi accampò lungo ol fiume Sand Creek, anche se nell'accampamento sventolasse la bandiera americana nel 1864 l'esercito statunitense li attaccò e li massacrò, questo fatto venne chiamato Massacro di Send Creek.
Gli cheyenne cambiarono il loro stili di vita con l'introduzione del cavallo, e coltivano molto mais.
In questo periodo anche il loro riti religiosi subirono dei cambiamenti molto importanti, c'era lo shamano che faceva da capo nei riti spirituali, era considerato da tutta la tribù come mago, perchè riusciva a mettersi in contatto con l'aldilà,ma anche perchè riusciva a curare le persone malate.
Gli cheyenne credevano anche nella mitologia e il rapporto tra indiano e natura.
Gli astrologi dividono la mitologia indiana in tre temi fondamentali :l'origine del mondo, i miti dell'eroe, i miti sulla natura.
Ci sono molte leggende indiane della natura che hanno come protagonista l'identificazione tra stelle ed eroi mitologici. Tra gli cheyenne si creò una grande tensione ed alcuni uomini cominciarono a violentare e picchiare le loro mogli e i loro figli.
Nel 1870,Piccolo Lupo, andò dal generale John Miles e gli disse:”Siamo cresciuti a Nord,tra i pini e le montagne, dove stavamo tutti bene,non c'erano malattie e pochi di noi morivano. Da quando siamo in questo paese,invece,qualcuno di noi muore tutti i giorni. Questo non è un buon poso per noi, e noi vogliamo tornare nella nostra patria, tra le montagne. Se tu non hai il permesso di andarcene, lascia che qualcuno di noi vada a Washington a dire loro come vanno le cose qui,oppure scrivi a Washington per chiedere il permesso di lasciarci andare al Nord”.
La risposta della tribù fu:”Io non posso fare questo adesso. Restate qui ancora per un altro anno, e poi vedremo cosa si potrà fare per voi”. Piccolo Lupo replicò che questo non si poteva fare perchè sarebbero morti tutti.
Dopo un po di tempo, Piccolo Lupo fu richiamato perchè tre ragazzi erano scappati, in cambio da Piccolo Lupo voleva 10 dei suoi uomini e gli disse che appena avrebbe trovato i ragazzi, lui avrebbe liberato i suoi uomini. Piccolo Lupo si rifiutò e se ne andò al nord con Coltello Spuntato, Maiale Selvatico,Capelli Arruffati e Forte Mano Sinistra.
Quel giorno alla casa bianca non si parlò di schiavi, ma davanti al presidente c'erano otto capi indiani che rappresentavano le tribù:Cheyenne,Caddoes,Comanches e Kiowas, che provenivano dalle praterie del Colorado orientale.
Gli indiani non capivano il linguaggio del presidente quindi gli serviva un interprete che traducesse con molta solennità.
L'interprete disse:-Gli Cheyenne vogliono vivere in pace con l'uomo bianco. Il Grande Capo (A.Lincoln) dica ai suoi figli di vivere in armonia con gli indiani,fermi le violenze contro di loro-
Lincoln rispose che gli americani erano in lotta tra di loro, e che non volevano altre guerre con i pellerossa.
Dopo la riunione tutti gli otto capi indiani andarono in una stanza per fare la foto con la moglie del presidente, dopo la foto diedero a ciascuno di loro come segno di pace una medaglia e un attestato dove dichiarava che erano i buoni rapporti con gli Stati Uniti d'America.
Gli cheyenne erano una popolazione di nativi americani, e provenivano dalle Grandi Pianure, nell'America Settentrionale.
Sulle origini del loro nome ci sono molte ipotesi,la prima è “piccoli rossi-parlanti” e il secondo
chein “cani”.
Gli cheyenne furono coinvolti in molte guerre perchè i loro territori vennero occupati dall'esercito statunitense. Il governo americano nel 1860 ordinò ai capi cheyenne di trasferirsi in una riserva situata nel Colorado, ma gli cheyenne rifiutarono.
Da qui vennero fuori i primi contrasti,però gli cheyenne volevano mandare un messaggio di pace e mandarono Orso Magro a trattare con loro, però fu accolto a colpi di fucile.
Pentola Nera invece proseguiva con l'idea della pace, ed era in pieno Aaccordo con i governatori, e cosi accampò lungo ol fiume Sand Creek, anche se nell'accampamento sventolasse la bandiera americana nel 1864 l'esercito statunitense li attaccò e li massacrò, questo fatto venne chiamato Massacro di Send Creek.
Gli cheyenne cambiarono il loro stili di vita con l'introduzione del cavallo, e coltivano molto mais.
In questo periodo anche il loro riti religiosi subirono dei cambiamenti molto importanti, c'era lo shamano che faceva da capo nei riti spirituali, era considerato da tutta la tribù come mago, perchè riusciva a mettersi in contatto con l'aldilà,ma anche perchè riusciva a curare le persone malate.
Gli cheyenne credevano anche nella mitologia e il rapporto tra indiano e natura.
Gli astrologi dividono la mitologia indiana in tre temi fondamentali :l'origine del mondo, i miti dell'eroe, i miti sulla natura.
Ci sono molte leggende indiane della natura che hanno come protagonista l'identificazione tra stelle ed eroi mitologici. Tra gli cheyenne si creò una grande tensione ed alcuni uomini cominciarono a violentare e picchiare le loro mogli e i loro figli.
Nel 1870,Piccolo Lupo, andò dal generale John Miles e gli disse:”Siamo cresciuti a Nord,tra i pini e le montagne, dove stavamo tutti bene,non c'erano malattie e pochi di noi morivano. Da quando siamo in questo paese,invece,qualcuno di noi muore tutti i giorni. Questo non è un buon poso per noi, e noi vogliamo tornare nella nostra patria, tra le montagne. Se tu non hai il permesso di andarcene, lascia che qualcuno di noi vada a Washington a dire loro come vanno le cose qui,oppure scrivi a Washington per chiedere il permesso di lasciarci andare al Nord”.
La risposta della tribù fu:”Io non posso fare questo adesso. Restate qui ancora per un altro anno, e poi vedremo cosa si potrà fare per voi”. Piccolo Lupo replicò che questo non si poteva fare perchè sarebbero morti tutti.
Dopo un po di tempo, Piccolo Lupo fu richiamato perchè tre ragazzi erano scappati, in cambio da Piccolo Lupo voleva 10 dei suoi uomini e gli disse che appena avrebbe trovato i ragazzi, lui avrebbe liberato i suoi uomini. Piccolo Lupo si rifiutò e se ne andò al nord con Coltello Spuntato, Maiale Selvatico,Capelli Arruffati e Forte Mano Sinistra.
giovedì 19 febbraio 2009
trattati di pace sand creek (marianna)
Siamo nel 1863, durante la guerra civile americana. Il primo gennaio il presidente Abram Lincon abolì la schiavitù.
Quel giorno alla casa bianca davanti al presidente sedevano otto capi indiani del Colorado
Tra Lincon e gli interpreti non si parla di schiavismo ma di pace, un porta voce degli cheyenne dichiara:” Gli Cheyenne vogliono vivere in pace con l’uomo bianco, il Grande Capo dica ai suoi figli di vivere in armonia con gli indiani, fermi le violenze contro di loro” Lincon rispose che i bianchi stanno combattendo tra di loro e non vogliono essere contro gli indiani.Lincon gli da un segno di pace,un medaglia e un diploma che specifica la pace con gli USA.
Orso magro appena tornato dall’incontro raccontò a Pentola Nera che era un altro capo importante
E gli mostra la medaglia, il diploma e la bandiera americana che mette sopra la sua tenda.
Quel giorno alla casa bianca davanti al presidente sedevano otto capi indiani del Colorado
Tra Lincon e gli interpreti non si parla di schiavismo ma di pace, un porta voce degli cheyenne dichiara:” Gli Cheyenne vogliono vivere in pace con l’uomo bianco, il Grande Capo dica ai suoi figli di vivere in armonia con gli indiani, fermi le violenze contro di loro” Lincon rispose che i bianchi stanno combattendo tra di loro e non vogliono essere contro gli indiani.Lincon gli da un segno di pace,un medaglia e un diploma che specifica la pace con gli USA.
Orso magro appena tornato dall’incontro raccontò a Pentola Nera che era un altro capo importante
E gli mostra la medaglia, il diploma e la bandiera americana che mette sopra la sua tenda.
venerdì 6 febbraio 2009
STAGEEEEE
bello bello bello!!!! mi piace molto fare lo stage anche perchè non si va a scuola, la compania è simpaticissima!!! e mi hanno accolto molto bene !!!!!!!!! adesso nn so piu cosa scrivere!!!!!!quindi mi preparo per andare al lavo ciao ciao marianna
mercoledì 19 novembre 2008
martedì 23 settembre 2008
mercoledì 30 luglio 2008
lunedì 25 febbraio 2008
Marianna
Ciao sono Marianna, ho i capelli castani, gli occhi marroni e porto gli occhiali.
Mi piace uscire con le amiche e fare festa il sabato sera.
Faccio parte della I ipssar e amo molto la mia classe.....specialmente le mie amiche che ho conosciuto quest'anno .
Mi piace tantissimo cucinare e mi ritengo brava, però devo ancora impare moltissime cose!!!!!
La mia musica preferita è la dance, truzza e tecno.....sono gusti strani ma a me piace......
Faccio parte della I ipssar e amo molto la mia classe.....specialmente le mie amiche che ho conosciuto quest'anno .
Mi piace tantissimo cucinare e mi ritengo brava, però devo ancora impare moltissime cose!!!!!
La mia musica preferita è la dance, truzza e tecno.....sono gusti strani ma a me piace......
non so più cosa scrivere per cui ciao
Iscriviti a:
Post (Atom)
Ed eccoci qua!
La nostra classe (quasi) al completo